MUSEO-CENTRO STUDI ALFREDO D'ANDRADE
Museo
Pavone Canavese, Fondazione Alfredo D'Andrade, 2003
www.fondazionedandrade.it
Il museo dell'architetto Alfredo d'Andrade vuole illustrare e dare memoria all'opera di questo autore. Esso è composto di tre installazioni: la prima dedicata al tema del restauro composta da quattro leggii interattivi ognuno dei quali costituito da un video della durata di 5 minuti, che presentano gli schizzi e i disegni tracciati su un taccuino di appunti dallo stesso d'Andrade. I leggii riguardano il Palazzo di San Giorgio a Genova, le fortificazioni di Aosta, la Sacra di San Michele in Val di Susa, il Castello di Pavone Canavese. La seconda installazione è dedicata al lavoro di raccolta e catalogazione del materiale documentario accumulato da d'Andrade negli anni. Le proiezioni si sviluppano all'interno di cassetti di un mobile d'archivio appositamente realizzato e posto al centro della stanza. La terza installazione è incentrata sul tema del viaggio. Il viaggio è per lui scoperta, studio e classificazione di particolari edilizi e decorativi. A partire dalla sua ispirazione pittorica che poi lascia spazio alla più radicata vocazione architettonica. Il visitatore diventa un viaggiatore immaginario condotto nei luoghi della vita e dell'opera di d'Andrade. Al centro della sala una pedana calpestabile illustra le località che egli ha visitato o che sono state particolarmente significative per la sua attività di pittore e restauratore. Sulla superficie della pedana compare una cartina dell'Europa la carta "Peutingeriana" che d'Andrade utilizzò come riferimento. In aggiunta a questo vi sono tre filmati sincronizzati, proiettati in pianta, animano luoghi e città. La quarta installazione affronta il tema del rapporto di Alfredo con i protagonisti della cultura della sua epoca. Grandi cornici appese alle pareti all'interno delle quali sono proiettati dipinti e disegni di luoghi elettivi o di scene di vita quotidiana. I temi sono le origini e la famiglia, la formazione e la prima notorietà, le amicizie, la figura pubblica, Alfredo d'Andrade e la cultura dell'epoca, la borghesia ottocentesca, le esposizioni nazionali e internazionali, esperienze contemporanee di architettura e restauro, la pittura: le scuole di Carcare e di Rivara.
Descrizione tecnica
6 videoproiettori, 6 cornici
Crediti
Ideazione Fabio Cirifino, Leonardo SangiorgiRegia Cinzia Rizzo
Fotografia Fabio Cirifino
Riprese video Mario CoccimiglioCollaborazione alle riprese video Elisa Giardina Papa, Raffaella Mulazzani, Sara ZavariseMontaggio video Laura Gatta
Suoni e musiche Matteo Erenbourg, Giacomo PorfiriElaborazioni grafiche Antonio Augugliaro, Daniele De Palma
Progetto interattivo e tecnologico Stefano Roveda
Sistemi hardware Dario Gavezotti
Produzione generale Reiner Bumke



