ARISTOCRATIC ARTISAN
Videoinstallazione
New York, ACE Gallery, 2000
Le peculiarità e l'originalità della creazione italiana in generale, e in particolare quella nel campo della moda, si sviluppano attraverso i suoni, i colori, le immagini, i profumi, le materie, i rimandi culturali in sei ambienti. Parole, immagini e suoni del vestire. La seta, la leggerezza. La lana,la materia. Il lino, il sacro e il sensuale. Le fibre,il simbolico. La pelle, la profondità del tatto. Attraverso l'uso della multimedialità interattiva, la profonda radice storica si coniuga alla più moderna capacità di innovazione in bilico, come da tradizione italiana, tra la dimensione rappresentativa più minimale e quella fastosa dello spirito barocco.
Descrizione tecnica
6 videoproiettori, 1 computer con 2 schede video Four-reel, 6 sensori acustici, 6 amplificatori audio, 12 casse audio
Crediti
ideazione: Paolo Rosa, Cinzia Rizzofotografia: Fabio Cirifinosistemi interattivi: Stefano Rovedamontaggio video: Fanny Moltenimusiche: Riccardo Castaldi, Tommaso Leddisviluppo software: Orf Quarenghidisegno luci: Gianfranco Michlersupervisione sistemi interattivi:Francesco Apuzzo, Davide Scatàcollaboratori tecnici: Mario Coccimiglio, Luca Cortiperformers: Compagnia l'Arroccoscenografie: Studio Gargiulo - Todisco e Caterina Filiceconsulenze e supervisione: Giovanni Scialpi e Anna Piaggiproduzione: Reiner Bumke, Laura Lionti


