ORIZZONTE IN MOVIMENTO
Ambiente sensibile
Milano, Padiglione Intesa Sanpaolo, EXPO Milano 2015, 2015
www.expo2015.org
L'orizzonte in movimento è un'opera-sipario che Studio Azzurro ha ideato per il Padiglione di Banca Intesa Sanpaolo in Expo2015. Ideale linea di separazione tra terra e cielo, l’orizzonte rappresenta efficacemente la differenza tra ciò che è realizzato e quello che è ancora da realizzare, un traguardo mobile, mai definitivo e sensibile al desiderio di scoprire e andare oltre. Su grandi schermi, un mosaico di paesaggi diversi e perfettamente allineati costruisce uno scenario continuo che avvolge totalmente lo sguardo con visioni del territorio italiano: dal Trentino alla Sicilia, si dispiega come elemento unificante, espressione di bene comune del Paese. Con un semplice gesto il pubblico attiva le micro-narrazioni custodite dalla presenza di piccoli animaletti videoproiettati a terra, quasi fossero scivolati fuori dagli scenari naturali. Il visitatore, sollevandoli, modifica l’aspetto dello scenario, fino a scoprire un’inattesa sorpresa visiva. Dissolto l’orizzonte, il pubblico si trova immerso nella dimensione del racconto che rivela l'impegno e l'attenzione di Banca Intesa nella crescita sociale e culturale del Paese: dalla conservazione del patrimonio artistico al supporto della produzione teatrale e musicale, fino al sostegno per le eccellenze, grandi e piccole, del tessuto produttivo e innovativo delle imprese italiane.
Descrizione tecnica
1 computer di gestione PC con lettore bluRay
8 Macmini
4 coppie di speaker
7 speaker direzionali
4 ampli 2ch relativi
7 mixer audio Makie 402-VLZ3
7 videoproiettori 12.000AL
7 videoproiettori 7.000AL
7 sensori tipo Kinect
Crediti
Ideazione e direzione artistica Fabio Cirifino, Leonardo Sangiorgi
Musiche originali e sound design Tommaso Leddi, Alberto Morelli
Riprese video Riccardo Apuzzo, Stefania Bona, Simone Bacchin, Rocco Cirifino, Mario Coccimiglio, Laura Marcolini, Virginia Sangiorgi
Montaggio video Marco Carati, Silvia Pellizzari
Editing e animazioni grafiche Mara Colombo
Post produzione video Mauro Macella
Registrazioni audio Franco Parravicini
Progetto tecnico allestitivo Daniele De Palma
Sistemi interattivi CamerAnebbia
Coordinamento progetto Carmen Leopardi, Ornella Costanzo
Produzione esecutiva Ornella Costanzo
Assistente alla produzione esecutiva Valentina Di Liddo
I contenuti sono stati realizzati grazie alla collaborazione di
Accademia del Teatro alla Scala, I Luoghi del Cuore - FAI Fondo Ambiente Italiano, Festival Mozart, Fondazione per la Cultura Torino, Festival di Spoleto, Gallerie d’Italia Piazza della Scala (Milano), Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari (Vicenza), Gallerie d’Italia Palazzo Zevallos Stigliano (Napoli), MITO SettembreMusica, Piano City Milano, Piccolo Teatro di Milano, Basilica di San Francesco d’Assisi, Restituzioni. Progetto Intesa Sanpaolo, Rossini Opera Festival, Teatro alla Scala, Teatro Regio di Torino, Teatro di San Carlo di Napoli, TorinoDanza Festival, Fondazione per la Cultura Torino, Torino Jazz Festival, Fondazione per la Cultura Torino, Artemide, Azienda Agricola F.lli Lapietra, Azienda Agricola Il Boscasso, Buccellati, Cantine Settesoli, Cascina Madera, Cascina Molino di Sotto, Cascina Santa Brera, Fornace Anfora, Kiton, Imperia & Monferrina, Laboratori-atelier Ansaldo del Teatro alla Scala, Loccioni Group, Novamont, Pastificio Gentile, Robonica
p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 6.0px 0.0px; line-height: 12.0px; font: 12.0px 'Trebuchet MS'; -webkit-text-stroke: #000000} span.s1 {font-kerning: none}



