MONTAGNA IN MOVIMENTO
Percorso multimediale permanente attraverso le Alpi Meridionali
Museo
Vinadio (CN), Forte Albertino, 2007
www.fortedivinadio.it
È un museo che parla più che mostrare, che fa vivere più che contemplare, i volumi del forte divengono spazi narranti, contenitori di esperienze collettive in cui i racconti procedono a più livelli, qui la componente didattico-formativa si mescola a quella evocativa ed emozionale, la storia ufficiale si mescola alle storie personali. Titolo e prima suggestione del musei è anche un ossimoro che invita a riflettere, ad uscire dagli stereotipi delle Alpi statiche e ripiegate su se stesse. Un punto di vista che da un lato si riferisce ad una storia in cui le Alpi non erano confine, ma veri e propri nodi di scambio, crocevia di innovazione, di tecniche, di idee, e dall'altro si rivolge al futuro e ai possibili sviluppi sostenibili del territorio. Il percorso multimediale si sviluppa attraverso cinque macro-aeree: “le alpi al centro”, “ambiente e territorio”, ”l'uomo e le alpi”, “le valli come nodi di scambio”, “una crisi di civiltà” e “le frontiere del futuro”. Esse accompagnano i visitatori verso una percezione della montagna come un luogo di movimento. Circa quaranta ambientazioni multimediali ed interattive e più di sessanta programmi video si articolano su due livelli che procedono paralleli: il primo evocativo e suggestivo, l'altro, quello dei leggii multimediali, più didascalico ed informativo, il tutto infine si congiunge ad un tavolo interattivo, che funge come laboratorio interattivo, attraverso il quale il visitatore, può esprimere il suo giudizio sui progetti futuri delle Alpi.
Descrizione tecnica
58 programmi video, 96 speaker audio, 58 PC, 34 interfacce per l'interazione, 34 sensori, 2 sistemi per superfici sensibili, 3 lastre isoclima, 2 lastre ologrammatiche
Crediti
Ideazione Fabio Cirifino, Elisa Giardina PapaRegia Elisa Giardina Papa
Fotografia Fabio Cirifino
Riprese video Rocco Cirifino, Mario Coccimiglio, Fabio ColazzoMontaggio video Silvia Pellizzari, Ileana Cillario, Daniela Bravi, Maria Giovanna TrapaniPost produzione video Mauro MacellaElaborazioni grafiche Giulia Guarnieri
Collaborazione alle elaborazioni grafiche Francesca GolloSuoni e musiche Alberto Morelli, Stefano Scarani – Tangatamanu
Sistemi interattivi e tecnologici Stefano RovedaSviluppo software Marco Barsottini, Lorenzo SartiCollaborazione allo sviluppo software Tommaso Lintrami, Alessandro Pecoraro
Svipuppo hardware Alberto Massagli Bernocchi
Progetto tecnico allestitivo Daniele De Palma
Coordinamento progetto e produzione esecutiva Laura D’AmoreCollaborazione alla produzione esecutiva Antonio Bigini, Elisa Midali
Produzione generale Reiner Bumke
Relazioni esterne Delphine Tonglet






