GALILEO
Studi per l'Inferno
Spettacolo
Norimberga, Opernhaus, 2006
Questo spettacolo, che si ispira a Galileo Galilei, nasce dalla collaborazione artistica tra il Balletto di Norimberga e lo Studio Azzurro. Lo spettacolo non è un ritratto biografico, ma un itinerario visionario tratto da due lezioni tenute all'Accademia di Firenze. In esse Galileo commenta e ricostruisce una ipotetica misurazione dell’Inferno di Dante. Raccontato con i “moti dei corpi” coreografati da Daniela Kurz, con le proiezioni mutanti e interattive di Studio Azzurro, con frammenti verbali elaborati da Andrea Balzola e musicati da Tommaso Leddi, la scena è concepita come un organismo metamorfico, dove, in un progressivo passaggio tra macrocosmo e microcosmo, i corpi dei danzatori sono come emanazioni del pensiero di Galileo e interagiscono con le videoproiezioni, disegnando e misurando una “cosmogonia antropomorfa”.
Descrizione tecnica
5 piattaforme interattive
Crediti
Produzione Open Haus, NorimbergaIdeazione Daniela Kurz, Paolo RosaDrammaturgia Andrea BalzolaRegia Paolo Rosa
Fotografia Fabio Cirifino Progetto luci Olaf LundtRiprese video Rocco CirifinoMontaggio video Antonio Augugliaro
Elaborazioni grafiche Daniele de PalmaSuoni e misiche Tommaso Leddi
Sistemi interattivi e tecnologici Marco Barsottini, Lorenzo Sarti
Sviluppo software Alessandro ValliProgetto scenografico Frank AlbertCollaborazione alle scenografia Susanne HofmannCoreografia Daniela Kurz
Assistenti alla coreografia Robert Con, Jean-Marc Colet a.g.
Produzione esecutiva Paola Tognazzi
Collaborazione produzione esecutiva Mahnas Esmaili, Luigi Boccadamo, Federico PerroneProduzione generale Reiner Bumke, 235 Media, Meike Ludwig Relazioni pubbliche Delphine Tonglet






