LA CAMERA ASTRATTA
Opera videoteatrale
Spettacolo
Kassel, Salzmannfabrik, "Documenta 8", 1987
Scarica pdfLa camera astratta è uno spazio mentale, l’interno di un soggetto che, in un istante di sospensione, si lascia sommergere da sensazioni, ossessioni, ricordi e immagini. In questa camera senza tempo gli attori rappresentano il riflesso nella coscienza dei rapporti vissuti o immaginati che si esasperano e si deformano. Mentre gli attori agiscono sulla scena, i monitor creano continuamente uno spazio al di là, dove tutto si amplifica, dimensioni e personaggi si moltiplicano. La musica dà il ritmo, segna il tempo e il respiro di quell’unico corpo universale e indeterminato che è il vero soggetto dello spettacolo.
Descrizione tecnica
7 attori, 20 monitor e 13 telecamere
Crediti
Produzione CRT centro di ricerca per il teatro MilanoIdeazione Giorgio Barberio Corsetti, Paolo RosaDrammaturgie Giorgio Barberio Corsetti, Lara Fremder e Gennaro Fucil
Regia teatrale Giorgio Barberio CorsettiRegia video Paolo Rosa Collaborazione alla regia Luca ScarzellaFotografia e progetto luci Fabio Cirifino
Riprese video Mario Coccimiglio
Montaggio video Cinzia Rizzo
Suoni e musiche Daniel Bachalov e Piero MilesiSistemi tecnologici Marco Berardinelli
Costumi Stefania SordilloPerformers Anna Paola Bacalov, Giorgio Barberio Corsetti, Philippe Barbut, Massimo Boriello, Benedetto Fanna, Irene Grazioli, Giovanna NazzaroRealizzazioni scenografiche Mariano Lucci
Coordinamento progetto e produzione esecutiva Marilisa Amante, Loretta Viberti







