prima presentazione:
rassegna “L’altro Cinema Europeo”, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – Venezia
Girato nell'arco di poche ore ad una festa tenutasi a Milano nel 1979, il film si configura come una riflessione su un frammento di realtà giovanile dispersa e in cerca di nuovi riferimenti. Giovani che, usciti da anni di intenso attivismo politico e di profondi cambiamenti sociali e culturali (gli anni '70), stanno per entrare in un nuovo decennio (gli anni '80) vissuto all'insegna del rampantismo e dell'edonismo. Un documento attento ai comportamenti individuali, agli spunti originali, agli intenti comunicativi che vanno al di là di linguaggi inariditi. Facce di festa è costruito, assemblando materiale raccolto con diverse tecniche cinematografiche: camera nascosta, interviste comportamentali, immagini descrittive. Nel film, c'è il tentativo di creare un’interferenza delicata ma tenace tra la narrazione dell'autore e la percezione dello spettatore. La cinepresa diviene veicolo per forzare la narrazione cinematografica cercando un nuovo spazio alla presenza dello spettatore.
Descrizione tecnica
Durata 60', 16mm, colore
Crediti
Ideazione Armando Bertacchi, Fabio Cirifino, Gianni Rocco, Paolo Rosa, Leonardo Sangiorgi
Coordinamento Paolo Rosa
Laboratorio interviste Leonardo Sangiorgi
Fotografia Armando Bertacchi, Fabio Cirifino, Ercole Visconti
Operatori Claudio Casiraghi, Pippo Ciliberto
Aiuto Operatore Maurizio Longhi, Raffaella Germoglio
Collaborazione alle riprese video Massimo Conti
Fonici Raffaele Mozzarelli, Enzo Piovan
Montaggio Anna Missoni
Consulenza Musicale Ron Berni
Organizzazione e produzione esecutiva Cristina Bay







