A ORIENTE
Città, uomini e Dei sulle Vie della Seta
Percorso espositivo
Roma, Terme di Diocleziano, Vie della Seta, Biennale Internazionale di Cultura, 2011
Il fil rouge delle tre grandi religioni che caratterizzarono le rotte terrestri delle Vie della Seta dal II sec. a.C. al XIV sec. d.C. accompagna il visitatore lungo un articolato percorso multimediale che si snoda nei suggestivi ambienti delle Terme di Diocleziano, eccezionalmente aperte per questa occasione dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Attraverso i filtri dello sguardo, dei suoni, delle voci e dei gesti, la messa in scena multimediale interpreta dodici luoghi emblematici, capaci di raccontare la complessità e la contaminazione culturale e religiosa delle Vie della Seta. La cassa di legno, sistema di archiviazione del materiale archeologico conservato in questi spazi, diviene metafora del viaggio e supporto per le videoinstallazioni, utile per la messa in scena che si sviluppa qui, nel tempo e nello spazio, tra reperti preziosi e pezzi rari che dialogano con ampi scenari, echi di voci lontane e storie di luoghi e personaggi senza tempo. Il percorso, che inizia con una grande mappa animata, passa per Palmira, Tur ‘Abdin, Ctesifonte, Taq-e Bostan, Merv, Samarcanda, Ghazni, le valli dello Swat, Kucha, Turfan, Dunhuang e Xi’an, tappe del viaggio in cui tracce si rincorrono disegnando antiche vie e intessendo storie perdute nella memoria di viaggiatori e popoli che hanno abitato e abitano quei luoghi. Nel percorso, che si avvale della consulenza scientifica dell'IsIAO e della cura scientifica di Francesco D'Arelli e Pierfrancesco Callieri, le installazioni multimediali fanno da contrappunto continuo all’esperienza unica di poter fruire di opere di valore inestimabile come la Mongolian Map e la Bibbia di Marco Polo, mai esposte prima. Opere che ci vengono offerte come un prezioso dono a conclusione del viaggio, e ne racchiudono in sé incanto e significato.
Descrizione tecnica
30 Videoproiettori, 14 videoplayer HD interattivi, 18 computer, 6 speakers audio direzionali, 30 diffusori audio passivi, 30 amplificatori di potenza audio, 11 mixer audio, 1 tappeto sensibile, 4 libri interattivi con tecnologia RFID, 4 piume interattive, 1 sistema per superfici sensibili, sensori per l'interazione, 2 lastre holografiche, 120 luci, 11 DMX
Crediti
Ideazione Fabio Cirifino, Chiara Ligi, Micol Riva
Direzione artistica e Fotografia Fabio Cirifino
Sistemi interattivi e tecnologici Marco Barsottini, Lorenzo Sarti
Montaggio video Silvia Pellizzari
Post produzione video Mauro Macella
Grafica e animazione 3D Fabio Cesarano
Riprese video Rocco Cirifino
Musiche originali e sonorizzazione Tommaso Leddi
Percussioni Daniel Griego
Presa diretta musiche Domenico Stranieri
Progetto tecnico allestitivo Micol Riva
Elaborazioni grafiche Giorgia Borroni, Martina Rosa
Redazione testi Pierfrancesco Callieri, Nicoletta Celli, Francesco D’Arelli, Monica De Benedictis, Alice Fratti, Chiara Ligi, Micol Riva
Ricerca materiali iconografici e video Monica De Benedictis, Silvia Pellizzari, Martina Rosa
Sviluppo software Lorenzo Sarti
Sviluppo informatico-hardware Alberto Massagli Bernocchi
Coordinamento progetto e produzione esecutiva Chiara Ligi
Assistente alla produzione esecutiva Martina Rosa
Produzione generale Reiner Bumke
Relazioni esterne Daniela Mezzela






