LE PIUME DEL CAMPIDOGLIO
Videoinstallazione
Roma, Scalinata del Campidoglio, 2003
Dal 390 a.C. il 18 luglio diviene un giorno infausto nel calendario romano: un esercito inviato contro i Galli viene sbaragliato verso il fiume Allia. Tre giorni o dopo gli invasori giungono nella città indifesa e la saccheggiano. Solo il Campidoglio si salva. La leggenda vuole che l'attacco notturno dei Galli venga sventato grazie all'allarme dato con gli starnazzi dalle oche sacre. Durante la Notte Bianca i movimenti del pubblico attivano la rievocazione della Roma antica attraverso le leggendarie gesta delle celebri oche. Sulla scalinata di Piazza del Campidoglio, immagini di figure appaiono proiettate sui gradini. Al passaggio degli spettatori, svegliate dalla loro presenza,le immagini iniziano la salita al colle; sulla sommità, pareti trasparenti trattengono il turbinio delle piume. L'immagine è accolta dalla materia impalpabile, capace di restituire il ricordo delle oche in bilico tra mito e storia.
Descrizione tecnica
11 videoproiettori, 18 casse audio, 1 amplificatore, 12 sagomatori 1000 W
Crediti
ideazione: Paolo Rosa e Stefano Rovedafotografia: Fabio Cirifinosistemi interattivi: Stefano Rovedamontaggio video: Fanny Moltenimusiche: Riccardo Castaldi, Tommaso Leddisviluppo software: Lorenzo Sarti, Marco Barsottiniproduzione: Reiner Bumke

